Non è mai facile parlare di un autore come Sebastiao Salgado. Il suo lavoro, pur essendo stato elaborato in gran parte tanti anni fa, è ancora tutt’oggi un punto di riferimento nel mondo della fotografia mondiale.

Sono infatti tantissimi i suoi scatti entrati alla storia per l’intensità emotiva che riescono a sprigionare ma, uno in particolare, è perfettamente inserito in quella sfera mediatica a metà tra spettacolarità e documentazione pura. Stiamo parlando del suo scatto al pozzo petrolifero di Burhan, Kuwait (1991).

L’apocalisse negli occhi di Sebastiao Salgado

Da circa 30 giorni era finita la Guerra del Golfo, un conflitto che aveva portato alla distruzione di circa 600 pozzi petroliferi, da parte dei soldati iracheni, e alla morte di un migliaio di persone tra civili e truppe militari.

Salgado, in quello stesso periodo, si trovava in Italia in seguito ad un lavoro sulle tonnare commissionato dal New York Times.

© Sebastiao Salgado

Pur stando attento a portare a termine quel reportage che successivamente darà vita ad altri progetti, il fotografo brasiliano, percepì la gravità dell’evento che si stava svolgendo nel Medio Oriente. Così, grazie ai suoi contatti con i giornali, partì insieme alle squadre di tecnici incaricati di spegnere gli spaventosi incendi in quella zona.

Salgado aveva visto già qualche immagine di quel disastro ma, al suo arrivo in quella terra, rimase paralizzato dal sublime spettacolo che gli si pose davanti. Era come se l’apocalisse stesse prendendo piede in quel preciso momento.

Sono arrivato in Kuwait dopo la guerra del Golfo, nel momento in cui il petrolio dei pozzi bruciava nell’aria e non smetteva di sgorgare. E ho vissuto l’apocalisse; ho visto il simbolo nero dell’umanità.

– Sebastiao Salgado

Le immagini che ne vennero fuori colpirono tutti (si parla di circa 200 rullini) e misero in evidenza il coraggio dei reparti specializzati in preda ad una lotta titanica contro il vero inferno.

In quest’immagine in particolare, l’unico soggetto umano, viene contrapposto alla potenza della natura in uno scontro che sembra potersi risolvere solo attraverso un vero e proprio miracolo. Una visione quasi dantesca, una visione che non dimenticherà mai Salgado in tutta la sua vita.

Sebastiao Salgado: un progetto di vita chiamato fotografia
Nelle scorse settimane abbiamo parlato di grandissimi autori del calibro di Koudelka e Scianna, due fotografi di continenti diversi che sono riusciti ad imporre una visione particolare del nostro mondo. A questa ristretta cerchia fa parte sicuramente anche Sebastiao Salgado, fotografo brasiliano che…
Diventa un Sostenitore 💞
Aiutami a rendere The Street Rover un posto migliore, per me, per te, per chi è alla ricerca di un luogo sicuro in cui crescere e parlare di fotografia, quella vera. Sostenitore 🌟 Un piccolo contributo mensile per chi ha a cuore le sorti del progetto editoriale. Con questo piano ottieni:

Rompi gli schemi visivi. Vivi la tua fotografia di strada al 100%

Unisciti ai lettori di EXTRA ed apri le porte ad un mondo di contenuti esclusivi di approfondimento sulla fotografia di strada, sulla gestione del flusso di lavoro e sulla crescita delle proprie doti autoriali. Ogni settimana una risorsa incredibile.

Clicca qui per iniziare il percorso ◎
Condividi