Sto trovando molto divertente andare alla ricerca delle storie e degli aneddoti che si celano dietro le più importanti fotografie al mondo. Richard Kalvar rientra perfettamente in questa lista grazie a quello che è ritenuto uno degli scatti di strada più famosi e conosciuti dagli amanti del genere.

Uno sguardo ammaliante…

Siamo a Roma, piazza della Rotonda nello specifico, in quello che è uno dei primi viaggi di Richard Kalvar nella capitale storica italiana (1980). Il fotografo americano, come di consueto, stava passeggiando in cerca dei migliori momenti da fotografare e, dopo tanti chilometri spesi nelle strade romane, si imbatté finalmente in una scena davvero interessante.

Fonte Magnum Photos. Foto di © Richard Kalvar

Due uomini francesi, presumibilmente padre e figlio, stavano discutendo davanti la fontana della Piazza della Rotonda. Gli spessi occhiali del ragazzo attrassero fin da subito Richard che, con il suo classico modus operandi, si avvicinò cercando di catturare ogni minimo cambiamento facciale e gestuale del suo soggetto.

La foto che ne venne fuori fu una foto con una forte carica ironica tanto da trasformare, quella che era una normale discussione tra due individui, in una scena molto bizzarra e quasi surreale.

Richard Kalvar raccontò di essere “stato addosso” per molto tempo sui suoi soggetti, un’operazione che fu prontamente premiata con un vero colpo di fortuna (alzamento dello sguardo del ragazzo al momento giusto). Insomma, ogni tanto la fortuna aiuta gli audaci.

Richard Kalvar: il lato ironico della fotografia di strada
Più volte ho menzionato Richard Kalvar per introdurre soprattutto tematiche ricollegate a quel approccio fotografico dedito all’umorismo. Per questo motivo mi sembra doveroso parlarvene in maniera più specifica ed approfondita, mettendo in risalto un autore tutt’oggi molto apprezzato nel panorama fo…
Sostieni il mio lavoro 💞
Perché sostenerti? The Street Rover è un progetto editoriale che punta alla qualità e all’interazione con i suoi utenti. Ogni mese investo tempo e denaro nella costruzione di un ambiente che possa essere stimolante ed utile a tutti. Lo faccio con un Magazine, pieno zeppo di lavori da tutto il
Condividi