Non prendiamoci in giro: viviamo di immagini e gli Smartphone, per quanto brutti e spigolosi, sono lo strumento più affine ad esprimere immediatamente le nostre emozioni e sensazioni.

Sono sempre in tasca, pronti ad essere azionati e diretti versi i nostri soggetti.

Se nel campo della comunicazione e del linguaggio rapido hanno ormai preso il sopravvento, nei campi più professionali della fotografia stanno pian piano prendendo piede. Ma nel caso della Street Photography, genere al confine tra il professionale e l’amatoriale, cosa possono offrirci di più di una macchinetta compatta?

Street Photography con Smartphone: valida o meno?

Partiamo con ordine. Il comparto fotografico degli smartphone ha raggiunto, negli ultimi anni, un livello di qualità veramente interessante. Aziende come Huawei, Samsung e Apple hanno capito che questa caratteristica è diventata un punto importante, tanto da influenzare, positivamente o negativamente, l’acquisto o meno di un prodotto specifico — se non il mercato stesso della fotografia.

Al fronte di anni e di svariati esperimenti da parte di questi colossi del settore, rimane ancora però un problema da risolvere: ci sono ancora situazioni fotografiche in cui il piccolo sensore degli Smartphone non può battere la qualità di una buona macchina fotografica.

Questo contenuto è accessibile agli abbonati a: Pescatore di immagini 🎣

Abbonati al Magazine per accedere a questo ed altri incredibili contenuti a tema fotografia

Abbonati Hai già un account? Entra